Perché effettuare la manutenzione di un impianto fumario? 

  • Per la sicurezza di chi lo usa.
  • Facilita le emissioni in atmosfera dei prodotti della combustione.
  • Evita danni strutturali alla canna fumaria dovuti a incendio della fuliggine.
  • Rende il tiraggio costante e di conseguenza migliora la combustione e abbassa il contenuto di CO "monossido di carbonio" presente nei fumi.
  • Evita che il catrame (creosoto) si depositi sulle pareti della canna fumaria, abbassando il rischio di incendio e autocombustione.   

E’ vero che le canne in acciaio sono autopulenti?

  • Assolutamente no! Anche se la canna fumaria in acciaio è molto liscia, si trovano comunque depositi di fuliggine. Nel caso non sia correttamente installata, si può verificare un accumulo maggiore e difficile da rimuovere.

Il camino ha preso fuoco, è vero che si pulisce da sé?

  • In alcuni casi può essere vero ma se così fosse, il camino stesso rischierebbe di subire seri danni !! In altri casi dopo un incendio la fuliggine sulle pareti si espande fino a 12 volte il suo spessore diminuendo la sezione della canna fumaria e staccandosi potrebbe ostruire la canna stessa con relativo pericolo di intossicazione. 

Per pulire il camino bisogna salire sul tetto?

  • In casi eccezionali si può anche evitare di salire, ma la prassi prevede che la pulizia avvenga dall’alto verso il basso e viceversa.

Come avviene la manutenzione?

  • Mediante il passaggio di spazzole adeguate al materiale costituente il camino (canna fumaria).
  • In alcuni casi mediante frusta rotante.
  • Tramite l'utilizzo di apposita videocamera per valutare lo stato dell'impianto.

 
Posso pulire il camino da solo?

  • Al momento nessuna legge lo vieta, ma è sconsigliato per vari motivi:
  1. Si potrebbero usare materiali e tecniche non adatte, compromettendo la funzionalità e le caratteristiche statiche del camino stesso.
  2. Non verrebbero rispettate le normative antinfortunistiche.  Sono 2.500 i casi all'anno di cadute dal tetto di privati cittadini (stima per difetto).


Ogni quanto devo far pulire il camino?

  • Il camino va pulito in media dopo il consumo di 30 q.li di legna e comunque in funzione della tipologia di impianto e del suo uso. Una giusta collaborazione tra Committente e Manutentore, può stabilire altresì.

Ci sono delle norme di riferimento in merito alla pulizia?

  • Si, la UNI 10847 da indicazioni sulla manutenzione degli impianti fumari.

 Se hai una domanda da fare riempi il modulo cliccando qui. Rimarrai anonimo e la risposta sarà pubblicata in questa pagina.

 

Pulizia, oramai potrebbe non chiamarsi così ma manutenzione di un impianto fumario. Pulire, controllare e valutare lo stato di un impianto è l'evoluzione della professione. La scelta del sistema di pulizia viene scelto in funzione della tipologia di camino e del tipo di fuliggine,...

Pulizia

La preparazione è fondamentale in ogni settore ma nel nostro mestiere ci si potrebbe "scottare", mai definizione "giocare col fuoco" fu così appropriata. Partendo dal presupposto che dal 22 Marzo 2008, per l'appunto col DM 37/08, tutti gli impianti di...

Installazione