L'azienda è abilitata all’installazione dei sistemi di sicurezza anti-caduta linea vita.

La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni (attiva in Umbria e Toscana). (Decreto legislativo del 9 aprile 2008 , n. 81 - “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” - Art. 115 “Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto”)

Le categorie dei componenti per linee vita sono cosi composte:

  • Punti di ancoraggio fissi tipo A
  • Dispositivi di ancoraggio temporanei mobili tipo B
  • Linea di ancoraggio flessibile orizzontale tipo C
  • Linea di ancoraggio rigida tipo D
  • Dispositivi di ancoraggio a corpo morto tipo E
  • DPI (dispositivi di protezione individuale)

 

Pulizia, oramai potrebbe non chiamarsi così ma manutenzione di un impianto fumario. Pulire, controllare e valutare lo stato di un impianto è l'evoluzione della professione. La scelta del sistema di pulizia viene scelto in funzione della tipologia di camino e del tipo di fuliggine,...

Pulizia

La preparazione è fondamentale in ogni settore ma nel nostro mestiere ci si potrebbe "scottare", mai definizione "giocare col fuoco" fu così appropriata. Partendo dal presupposto che dal 22 Marzo 2008, per l'appunto col DM 37/08, tutti gli impianti di...

Installazione