• Corso base spazzacamini prima parte; manutenzione impianti fumari.
  • Corso base spazzacamini seconda parte; controllo e video ispezione impianti fumari
  • Corso aggiornamento tecnico; conoscenze fondamentali della fumisteria e metodi di installazione
  • Corso di aggiornamento tecnico; realizzare e documentare l'installazione a norma di caminetti e stufe. Documentazione complementare, rispondenza e conformità
  • Corso di aggiornamento tecnico; calcolo dimensionale della sezione e delle coibenze dei camini a servizio di caminetti e stufe secondo normative europee
  • Corso di aggiornamento tecnico; Impianti fumari per stufe a pellet, caminetti e barbeque: casi reali, limiti d'applicazione e uso camini esistenti.
  • Corso di aggiornamento tecnico; Installazione di Caminetti e Stufe secondo la nuova norma UNI 10683/2012.
  • Ottenimento marchio di qualità APQ riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (link alla pagina dei marchi, link alla pagina del marchio di qualità).
  • Corso DPI, dispositivi di protezione individuale (lavori in altezza).
  • Corso installazione linee vita.
  • Corso FER (obbligatorio) 16 ore

Biografia 

  

 

Pulizia, oramai potrebbe non chiamarsi così ma manutenzione di un impianto fumario. Pulire, controllare e valutare lo stato di un impianto è l'evoluzione della professione. La scelta del sistema di pulizia viene scelto in funzione della tipologia di camino e del tipo di fuliggine,...

Pulizia

La preparazione è fondamentale in ogni settore ma nel nostro mestiere ci si potrebbe "scottare", mai definizione "giocare col fuoco" fu così appropriata. Partendo dal presupposto che dal 22 Marzo 2008, per l'appunto col DM 37/08, tutti gli impianti di...

Installazione